
Il Dipartimento
Il Dipartimento di Design è il principale centro italiano per la ricerca scientifica nell’ambito del design. Radicato nella cultura italiana del progetto, è orientato a esplorare nuove frontiere disciplinari, mettendo il design al servizio delle sfide della contemporaneità

Eventi
OSMOSI Dialogues: Participatory practices in Hybrid Spaces

Focus
PARIPASSO - Per crescere insieme
Il progetto di ricerca e i workshop di progettazione partecipata

Notizie
Edible Futures – Designing veggie and fresh food services for the university
Un workshop per progettare nuovi spazi e servizi alimentari sostenibili nei campus universitari

Notizie
Metaprogetto e Interni. Voci e approcci dei designer
Il nuovo MOOC – Massive Open Online Course

Focus
Politecnico di Milano al 6° posto nel mondo in Design
QS World University Rankings by Subject 2025
Focus
NetZeroCities. Accelerating cities' transition to net zero emissions by 2030
Il progetto di ricerca, gli eventi di Mutual Learning e la Cities Mission Conference

News
Vedi tuttiIl nuovo MOOC – Massive Open Online Course
Metaprogetto e Interni. Voci e approcci dei designer
Un nuovo MOOC sul Metaprogetto e pratiche di industrializzazione del design degli interni disponibile sul portale Polimi Open Knowledge (POK)
01/10
Polimi Jewelry Podcast
Portagioie
Un progetto originale realizzato dagli studenti del Corso di Laurea in Design del Gioiello e dell’Accessorio del Politecnico di Milano.
02/10
Premio
Il progetto “Kromia” è tra i vincitori degli IF Design Student Award
Un progetto sviluppato da Bianca Traversa, Mattia Maggiori, Anna Adami, Alice Gagliardo, Marco Orazio Inchingolo nel Concept Design Studio - MAKE Module 23/24.
03/10
OSMOSI Dialogues: Participatory practices in Hybrid Spaces
22 – 23 settembre 2025, Edificio B3, Campus Durando, Via Candiani, 72
L’evento si propone di esplorare collettivamente il ruolo concettuale, pratico e sperimentale degli spazi ibridi socio-culturali come motori chiave per la rigenerazione urbana.
04/10
Design Research Symposium
Materialdesign
18 luglio 2025, dalle 9:00 alle 17:00, IMD Institute for Materialdesign and Advanced Material Studies, Palleskestraße 32, Frankfurt am Main
La prof.ssa Valentina Rognoli parteciperà come speaker al MATERIALDESIGN Design Research Symposium. Durante l’evento, inoltre, le PhD candidate Sofia Duarte e Malu Luecking presenteranno il loro lavoro di ricerca all’interno del Dipartimento.
05/10
XV edizione della notte dedicata all’architettura, alle arti, al design
Demanio Marittimo. KM-278: ABITARE/DISABITARE
18 luglio 2025 dalle 18:00 alle 6:00, Lungomare Italia 11, Marzocca di Senigallia
Annalisa Dominoni parteciperà all’incontro "Abitare il Cielo", realizzato con il patrocinio dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), dedicato all’abitabilità extraterrestre.
06/10
Un’iniziativa per sostenere il Crowdfunding “Via Dolce Via Tutto l’Anno”
Aperitivo con Dj Set a Coltivando
11 luglio 2025, dalle 18:00, Orto Coltivando, Campus Durando, Via Candiani 72
Un'iniziativa per valorizzare gli spazi pubblici progettati per la comunità, favorendo nuove relazioni sociali e rafforzando il legame tra cittadini e territorio.
07/10
Progetto vincente alla Call for Ideas Kerakoll
Calcestruzzo bio-ricettivo per città sostenibili
Il progetto esplora come integrare i processi ecologici nell’architettura, contribuendo alla transizione verso soluzioni costruttive rigenerative e sostenibili.
08/10
Premio
Il progetto “MuOvO” vince uno degli IF Design Student Award
Il progetto è stato sviluppato durante il corso Sustainable and Circular Materials for Design.
09/10
Mostra
Interdipendenze. Visioni per l'abitare
2 luglio 2025, ore 13:00, Piano terra, Edificio B2, Campus Durando
Attraverso la lente dello speculative placemaking, i progetti esposti propongono 12 micromondi progettuali come spazi narrativi, immaginando dispositivi, materiali e architetture per abitare la città di Milano.
10/10
Focus
Design Philology
Un progetto di ricerca storica e filologica per celebrare il design al Politecnico di Milano

Conosci chi fa ricerca
Vedi tutti

Giovanni Maria Conti
DIGIKNIT. L’archivio storico MF1 digitalizzato
DIGIKNIT è un progetto di digitalizzazione della più importante collezione storica di capi in maglia Made in Italy, per lo sviluppo di servizi innovativi digitali in grado di favorire il processo creativo e ridare nuova vita al manifatturiero nel settore knitwear.
Scopri di più
Margherita Pillan
UX Design
Mi chiamo Margherita Pillan e sono Professoressa del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano. Mi occupo di molte cose: di Interaction Design, Design di Interfaccia, Design dei Servizi, ma oggi vorrei parlare di UX Design, che è la disciplina che insegno nel Corso di Laurea Magistrale, su cui faccio ricerca, ed è la competenza che metto in gioco nella collaborazione con diverse aziende.
Scopri di più