Calcestruzzo bio-ricettivo per città sostenibili
Progetto vincente alla Call for Ideas Kerakoll

Antonella Belletti, ex studentessa del corso di laurea magistrale in Design & Engineering presso il Politecnico di Milano, ha vinto la Call for Ideas del Gruppo Kerakoll, incentrata su innovazione e sostenibilità nel settore delle costruzioni. La call è stata vinta in collaborazione con il team RD-29 - Sustainability, in particolare con Daniele Tamborini e Sergio Vezzani, che si sono occupati degli aspetti legati all’analisi di mercato e ai possibili sviluppi futuri.
L’idea vincente è stata sviluppata nell’ambito della sua tesi di laurea magistrale, svolta in collaborazione con la Prof.ssa Valentina Rognoli e il gruppo di ricerca del Dipartimento Materials Design for Transition, con il coinvolgimento del Prof. Daniele Tamborini del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e della Prof.ssa Barbara Pollini (Aalto University).
Il progetto propone l’utilizzo del calcestruzzo bio-ricettivo come soluzione per rivestimenti architettonici. Questo materiale, progettato per favorire la crescita di muschi e licheni, ha l’obiettivo di migliorare il microclima urbano, ridurre l’impatto ambientale del calcestruzzo e promuovere la biodiversità negli spazi urbani. Il progetto esplora come integrare i processi ecologici nell’architettura, contribuendo alla transizione verso soluzioni costruttive rigenerative e sostenibili.