Labs
Il Sistema dei Laboratori del Dipartimento rappresenta il più grande centro internazionale di infrastrutture tecnologiche a supporto della ricerca e della didattica nel campo del design. È costituito da quattro laboratori strumentali che occupano una superficie totale di oltre 6.000 mq, che forniscono attrezzature e competenze in grado di supportare attività di ricerca, progettazione e prototipazione nei vari ambiti del design.
Accesso ai Design Labs
A partire dall'a.a. 2025-26 per accedere ai Design Labs è obbligatorio sostenere un nuovo Corso di Formazione Specifica in materia di sicurezza.
Per le nuove immatricolazioni, il percorso di formazione si articola in 3 parti:
- Formazione Laboratori Design - Parte 1 - in Videoconferenza (VCS): corso online sulla Sicurezza nei Laboratori del Dipartimento di Design, contenente precise indicazioni per lavorare in sicurezza nei Laboratori Moda, Prototipi e Allestimenti, Immagine e Pilot LAB. È disponibile su prenotazione e appuntamento dedicato ( booking accessibile dalla propria pagina personale sul sito www.polimi.it seguendo il percorso: Servizi Online > Prenotazione spazi, armadietti e altre risorse). Ulteriori dettagli sono forniti a mezzo mail ai soggetti interessati.
- Formazione Laboratori Design - Parte 2 - in Presenza (FSP): corso in presenza a scopo pratico e dimostrativo sul lavoro in sicurezza all'interno degli spazi e con le tecnologie dei Laboratori del Dipartimento di Design. Disponibile su prenotazione e appuntamento dedicato (booking accessibile dalla propria pagina personale sul sito www.polimi.it seguendo il percorso: Servizi Online > Prenotazione spazi, armadietti e altre risorse) esclusivamente a sostenimento avvenuto (con presenza rilevata di almeno l'80% del tempo da parre dell'utente) della parte 1. Ulteriori dettagli sono forniti a mezzo mail ai soggetti interessati.
- Formazione Laboratori Design - Parte 3 – Test finale di verifica
apprendimento (in presenza): test di valutazione di fine corso, 30 domande a risposta chiusa, da svolgere in presenza alla fine della parte 2, su dispositivo personale (laptop o mobile) e identificazione attraverso credenziali d'Ateneo. Il test è superato con almeno il 70% delle risposte corrette. Ulteriori dettagli sono forniti a mezzo mail ai soggetti interessati.
Le persone in possesso di precedente abilitazione potranno regolarmente accedere alle strutture laboratoriali per le quali è stata svolta la relativa formazione, mentre per accedere al DCC Pilot Lab riceveranno ulteriore formazione.
Per dubbi o chiarimenti inviare e-mail all’indirizzo: accessolabb-design@polimi.it