Inizio
01/01/2020
Fine
31/12/2022
Status
Completato
FTAlliance - Weaving Universities and Companies to Co-create Fashion-Tech Future Talents
Vedi il sito del progettoInizio
01/01/2020
Fine
31/12/2022
Status
Completato
FTAlliance - Weaving Universities and Companies to Co-create Fashion-Tech Future Talents
Vedi il sito del progettoFTalliance è un progetto triennale di Knowledge Alliance co-finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, nato con l’obiettivo di facilitare lo scambio e il flusso di conoscenze all’interno del settore Fashion-Tech, per aumentare l’occupabilità degli studenti e il loro potenziale innovativo.
I partner provenienti da 6 Paesi del Programma, sono 12 ufficiali tra cui istituzioni di istruzione superiore (Politecnico di Milano, ESTIA École Supérieure Des Technologies Industrielles Avancées, Högskolan i Borås, University of the Arts London - London College of Fashion, Technische Universiteit Delft), enti di ricerca (Centexbel), e imprese di piccole, medie e grandi dimensioni (Decathlon International, Pangaia Grado Zero S.r.l., Pauline van Dongen, Pespow S.p.a., Stentle – M-Cube Group, We Love You). Inoltre, il Consorzio è supportato da PVH Europe in qualità di partner associato.
Il progetto si propone di garantire un’innovazione continua nel settore Fashion-Tech europeo, fornendo ai giovani talenti le competenze e conoscenze necessarie per accedere al mercato del lavoro. Il Fashion-Tech si riferisce a nuovi prodotti, processi, strumenti e figure professionali che nascono dall’incontro tra discipline diverse. Per tenere il passo con questo settore emergente, le organizzazioni devono adottare e rafforzare pratiche collaborative, trovando modalità per integrare le nuove tecnologie nella moda e nel design.
FTalliance affronta questa sfida riunendo realtà differenti in un progetto multidisciplinare e intersettoriale che combina la leadership tecnologica, creativa e commerciale delle imprese con le università, attraverso ricerche teoriche e applicate ed esperienze condivise. Il Consorzio svilupperà una serie di attività educative, dalla progettazione e sperimentazione di formati innovativi di mentorship per studenti, fino alla creazione di una Fashion-Tech Residency, che prevede l’inserimento di giovani talenti nelle attività di innovazione delle aziende. Gli studenti selezionati avranno l’opportunità di sviluppare progetti concreti e prodotti, accedendo a sessioni di coaching, spazi per l’innovazione, strutture e attrezzature messe a disposizione dalle aziende ospitanti.
Nel lungo termine, il progetto mira ad aumentare la rilevanza, qualità e impatto delle innovazioni Fashion-Tech, contribuendo a potenziare la competitività del sistema moda europeo a livello globale, attraverso il rinnovamento dell’industria con pratiche innovative.
In qualità di coordinatore, il Politecnico di Milano garantisce i processi di gestione del progetto e della qualità, oltre al monitoraggio interno. Inoltre, è responsabile della co-creazione delle esperienze formative, in linea con il livello di competenze richiesto da un approccio orientato al settore nel Fashion-Tech, e della progettazione, conduzione e valutazione di tre learning pilot strutturati come laboratori didattici basati su sfide reali che coinvolgono studenti, docenti e aziende. Infine, la fase di valorizzazione e sostenibilità del progetto sarà co-progettata dal Politecnico di Milano insieme ai partner, per delineare scenari dedicati a un modello educativo Fashion-Tech replicabile anche dopo la conclusione del progetto FTalliance, definendo linee guida e un quadro di riferimento per la condivisione di attività didattiche tra istituzioni universitarie e imprese.
Pubblicazioni
Casciani D., Chkanikova O. and Pal R. (2022) Exploring the nature of digital transformation in the fashion industry: opportunities for supply chains, business models, and sustainability-oriented innovations. Sustainability: Science, Practice, & Policy 18:1 773-795, DOI: 10.1080/15487733.2022.2125640
Casciani D., Di Lodovico C., Chkanikova O. (2022) Case Study Fashion-Tech Interline. 31-89. In Casciani D., Colombi C. (eds). (2022) Piloting Fashion-Tech Educational Strategies. Proof of Concept for Innovative Fashion-Tech products and Services – ISBN 9788894167443
Atkinson D. and Casciani D. (2022) Case Study the Secret Life of Clothing, 135-185. In Casciani D., Colombi C. (eds). (2022) Piloting Fashion-Tech Educational Strategies. Proof of Concept for Innovative Fashion-Tech products and Services. Editore Politecnico di Milano – ISBN 9788894167443
Pal R., Chkanikova O, Casciani D., (2022) Case Study Scalability of Multidisciplinary Fashion-Tech Solutions. 93-133. In Casciani D., Colombi C. (eds). (2022) Piloting Fashion-Tech Educational Strategies. Proof of Concept for Innovative Fashion-Tech products and Services. Editore Politecnico di Milano – ISBN 9788894167443
Casciani D. and Colombi C. (2022) Interpreting the Fashion-Tech Paradigm in Didactic Research. 11-29. In Piloting Fashion-Tech Educational Strategies. Proof of Concept for Innovative Fashion-Tech products and Services. Editore Politecnico di Milano – ISBN 978889416744
Casciani D. and Colombi C. (2022) Fashion-Tech Fast Forward Futures. 187 – 198. In Piloting Fashion-Tech Educational Strategies. Proof of Concept for Innovative Fashion-Tech products and Services. Editore Politecnico di Milano – ISBN 978889416744
Casciani D. and Colombi C. (2022) Sustainable futures of Fashion-Tech. Exploring paths of Fashion-Tech transition toward the cultural, social, economic, and environmental sustainability. 7-15. In Casciani D., Colombi C. (eds). (2022) Future of Fashion-Tech Alliance. Editore Politecnico di Milano – ISBN 9788894167429
Casciani, D., Colombi, C., Chae Y., Jansen K., (2021) Developing aFashion-Tech Educational model, hybridizing design, engineering, and business management education. In Global Fashion Conference 2021, Academy of Fine Arts – University of Warsaw
Teunissen, J., Miller, G., Colombi, C., and Casciani D., (2021) Recalibrating Fashion Education in light of emerging Fashion-Tech. In IFFTI annual conference India
Colombi C. and Casciani D. (2021) Fashion-Tech Alliance: innovating professional digital competences and skills in the Fashion Industry In INTED2021 Proceedings, pp. 7842-7852.
Gruppi di ricerca
FiP Fashion in Process Research Lab.
Scopri di più