BOOKCITY MILANO 2025. Gli eventi che coinvolgono docenti e ricercatori del Dipartimento di Design

BOOKCITY MILANO 2025

Dal 10 al 16 novembre 2025

Anche quest’anno il Dipartimento di Design contribuisce alla rassegna BOOKCITY MILANO con una serie di appuntamenti che vedono coinvolti docenti e ricercatori.

BookCity Milano è un progetto culturale promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall'Associazione BookCity Milano, costituita da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, e da AIE – Associazione Italiana Editori.

La manifestazione si propone di celebrare e diffondere la cultura del libro e della lettura attraverso un ricco calendario di incontri, presentazioni, dialoghi, letture ad alta voce, mostre e spettacoli. Un’occasione per esplorare le nuove pratiche di lettura, spaziando dai libri antichi ai più contemporanei, dalle raccolte e biblioteche storiche pubbliche e private fino alle esperienze di lettura come momento individuale e collettivo.

Gli eventi:

Il mirabile artificio di Bramante: Santa Maria presso San Satiro

Con Giorgio Buratti, Giampiero Mele, Michela Rossi, Pietro Cesare Marani e Alessandra Coppa

12 novembre 2025, ore 15:00, Circolo de Amicis - Sala Piccola, via E. De Amicis 17, Milano

Presentazione del libro "'Mirabili artificio'. Santa Maria presso San Satiro", di Giorgio Buratti, Giampiero Mele e Michela Rossi (prefazione di Pietro Cesare Marani, testo inglese a fronte), nuova uscita della collana “Luoghi d’arte in Italia” di Biblion Edizioni.

Offre uno sguardo analitico e affascinante sulla chiesa tardo-quattrocentesca di Santa Maria presso San Satiro, che custodisce il celebre “finto coro” prospettico di Bramante, un’illusione spaziale che sfida i limiti dell’architettura reale. L’incontro sarà l’occasione per esplorare un luogo unico e comprenderne la portata innovativa.

PROGETTO | Museum Seed. Il futuro dei luoghi di cultura

Con Mara Servetto

13 novembre 2025, ore 19:00, Studio Migliore+Servetto, viale Col di Lana 8, Milano

Partendo dal manifesto “Museum Seed. Il futuro dei luoghi di cultura”, di Ico Migliore e Mara Servetto, edito da Electa, l’incontro offrirà una prospettiva sul futuro dell’architettura e del design per i luoghi di cultura, mettendo in dialogo esperienze, discipline e voci diverse del panorama internazionale.

Il progetto propone una riflessione sul museo come “seme” capace di radicarsi nel territorio e generare nuovi comportamenti, aprendo la strada a una visione di spazio culturale dinamico, inclusivo e sostenibile.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi su Eventbrite.