Inizio

09/01/2025

Fine

08/01/2026

Status

In corso

Proximo - Prossimità e innovazione per modelli di ingaggio

Inizio

09/01/2025

Fine

08/01/2026

Status

In corso

Proximo - Prossimità e innovazione per modelli di ingaggio

Il progetto PROXIMO si propone di rafforzare la capacità delle realtà territoriali di sviluppare relazioni di prossimità efficaci, considerate elemento centrale per costruire servizi integrati rivolti ai giovani in condizione di vulnerabilità o a rischio di diventare NEET (Not in Employment, Education or Training).

Attraverso il confronto con esperienze nazionali e internazionali, il progetto punta a definire e sperimentare approcci innovativi nel contesto della Municipalità 7 di Milano, avviando una riflessione condivisa sulle sfide legate all’ingaggio dei giovani più difficili da raggiungere.

Obiettivo principale del progetto non è attivare direttamente nuovi servizi, ma facilitare una rete di collaborazione tra enti pubblici, organizzazioni del terzo settore e stakeholder locali, al fine di individuare strategie più efficaci per coinvolgere i NEET e migliorare la risposta dei servizi esistenti.

PROXIMO si articola in quattro fasi principali, strutturate in altrettanti Work Package (WP):

  • WP1 – Conoscere il contesto
    Attività preliminare di ricerca, finalizzata ad approfondire – attraverso analisi di letteratura e interviste – le caratteristiche dei NEET e le azioni già operative nell’area milanese.
  • WP2 – Attivare il confronto
    Organizzazione di tavoli di lavoro con i partner del progetto per discutere pratiche in corso e presentare casi studio rilevanti, tra cui un'esperienza europea di Social Prescribing rivolta ai NEET. In questa fase viene coinvolto anche uno Youth Advisory Group, costituito per integrare il punto di vista dei giovani stessi.
  • WP3 – Sperimentare strategie
    Co-progettazione, con un gruppo ristretto di attori locali, di metodologie per migliorare l’ingaggio dei giovani. Le strategie elaborate vengono successivamente testate sul campo dagli operatori dei servizi, con l’accompagnamento del team di ricerca, per valutarne efficacia e sostenibilità.
  • WP4 – Restituire e consolidare
    Traduzione delle sperimentazioni in risultati tangibili attraverso tre azioni:
    Un incontro pubblico di restituzione, per condividere le esperienze e i risultati delle sperimentazioni.
    La definizione di un protocollo di ricerca condiviso, che apra la strada a una futura sperimentazione su scala più ampia, con l’obiettivo di raccogliere evidenze scientifiche sull’efficacia di approcci innovativi nella presa in carico dei NEET.
    La stesura di un protocollo di collaborazione tra i soggetti coinvolti, essenziale per il consolidamento di un sistema integrato e duraturo di servizi territoriali per i giovani.

Il progetto si concluderà con un evento finale dedicato alla presentazione dei risultati e alla condivisione delle prospettive future.

Per il Politecnico di Milano, collaborano:

  • Cristina Masella, Responsabile scientifico del progetto, Dipartimento di Ingegneria Gestionale
  • Isabel Farina, Dipartimento di Ingegneria Gestionale
  • Giuliana Costa, Dipartimento di Architettura e Studi Urbanistici
  • Daniela Sangiorgi, Dipartimento di Design