
Feraboli Maria Teresa
Professoressa Associata
Feraboli Maria Teresa
Professoressa Associata
Professoressa Associata presso la Scuola di Design del Politecnico di Milano, è Dottoressa di Ricerca in Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica (2004) e specialista in Restauro dei Monumenti (1999).
Ha ricevuto il premio nazionale AAA-Italia per la ricerca storica (2005) grazie alla propria tesi di dottorato, Edilizia rurale e cultura progettuale a Milano e in Lombardia dagli Trenta al secondo dopoguerra; coltiva tuttora le tematiche legate alla casa rurale.
Appartiene al comitato scientifico per il Patrimonio del XX Secolo di Icomos Italia; in precedenza ha fatto parte del consiglio direttivo di Do.co.mo.mo. Italia (Documentazione e Conservazione del Movimento Moderno) e del comitato tecnico-scientifico di AAA-Italia (Associazione Archivi di Architettura), con cui continua a collaborare.
Si occupa dal 2002 della descrizione e studio degli archivi di design e architettura, collaborando con il Centro di Alti Studi sulle Arti Visive del Comune di Milano (CASVA), con la Soprintendenza Archivistica della Lombardia, con il Sistema Archivistico Nazionale (SAN) ed anche con Regione Lombardia e MiBACT. Ha catalogato gli archivi degli architetti e designer Augusto Magnaghi e Mario Terzaghi, Fiorenzo Ramponi, Paola Lanzani, Jonathan De Pas-Donato D’Urbino-Paolo Lomazzi, una tranche dell’archivio di Vittorio Gregotti e la collezione di modelli posseduti dal CASVA, pubblicando testi dedicati a tali archivi e all’opera dei singoli professionisti, tra cui: De Pas – D’Urbino – Lomazzi. Opere e progetti (2013), Cose d’archivio (2015) e Umanesimo contemporaneo. Gli archivi di Gregotti – Meneghetti – Stoppino e della Gregotti Associati al CASVA (2016).
È particolarmente interessata ai temi inerenti l’abitare e la casa, il design degli interni e dell’arredo ai quali sono dedicati Case da sogno. Storie del paesaggio domestico (2019) e I will survive. Vivre sans domicile fixe saggio per il catalogo della mostra L'Intime, de la chambre aux réseaux sociaux, (Musée des Arts décoratifs, Paris 2024); partecipa a convegni nazionali e internazionali e suoi articoli sono pubblicati da Domus, Rassegna di Architettura e di Urbanistica, AAA Italia. Bollettino, Recupero&Conservazione online, Ark, Engramma.
Insegna Storia del Design e dell’Architettura presso la Scuola di Design del Politecnico di Milano dal 2011 e ha insegnato dal 2009 al 2019 Storia e Critica dell’Architettura Contemporanea presso la Scuola di Ingegneria Edile e Architettura del Politecnico di Milano.
Gruppi di ricerca
DeCH
Scheda gruppo
Progetti di ricerca
Il patrimonio vivente. Per un portale dell’architettura lombarda del XX e XXI secolo.
Scheda progetto